DISTRICT ISOLA

IL QUARTIERE
Un quartiere in continua trasformazione, dalla storia affascinante e sorprendente. Un borgo sviluppatosi lungo terreni agricoli delimitati da piccoli corsi d’acqua che li rendevano molto simili a delle piccole “isole”, da cui il luogo ha mantenuto il nome. Dopo secoli di cambiamenti e progetti di riqualificazione, oggi Isola rappresenta uno dei poli commerciali, finanziari ed economici più importanti della città di Milano, grazie soprattutto alla più recente realizzazione del progetto Porta Nuova, un intervento di rigenerazione urbana che ha sancito un cambiamento definitivo per questa zona.

Gae Aulenti
Inaugurata l’8 dicembre 2012, questa piazza è ambientazione di diversi spot e servizi fotografici, nonché di eventi musicali e sociali, anche grazie alla presenza dell’IBM Studios, spazio polifunzionale in legno e cemento al confine tra la piazza e la Biblioteca degli alberi
Bosco Verticale
Situato ai margini del quartiere Isola, il Bosco Verticale si presenta come un complesso di due palazzi progettati e realizzati da Stefano Boeri, la cui peculiarità risiede nella presenza di più di duemila specie arboree inserite nella struttura. Un tentativo di riforestazione metropolitana che ha ottenuto negli anni diversi riconoscimenti e vittorie in numerose competizioni: oltre all’International Highrise Award (2014), il Bosco Verticale è stato riconosciuto come “grattacielo più bello e innovativo del mondo nel 2015 e come parte dei “cinquanta grattacieli più iconici del mondo nel 2019.


BAM, biblioteca degli alberi
Posta nella zona tra Piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola, la biblioteca degli alberi è stata inaugurata il 27 ottobre 2018. Questo parco pubblico, realizzato dalla designer paesaggistica olandese Petra Blaisse, è stato paragonato ad una biblioteca per la varietà di vegetazione che ospita: circa 500 alberi disposti in 22 anelli per un totale di 135000 piante. A completare l’installazione, una serie di frasi poetiche e citazioni storiche disposte lungo i sentieri, un’area fitness, un’area relax con chaise longue, un’area giochi per bambini, un labirinto e molto altro.
Fonderia napoleonica eugenia
Una prestigiosa fonderia di bronzo, fondata nel 1806 in onore di Eugenio di Beauharnais viceré del Regno d’Italia. Un luogo dal fascino unico, che custodisce secoli di storia e conserva i ricordi di un antico passato. La Fonderia Napoleonica Eugenia, oltre ad ospitare un Museo, continua ad essere luogo di produzione, arte e cultura, dove si realizzano mostre, concerti, eventi e manifestazioni.


Santuario Santa Maria alla Fontana
Situato in Piazza Santa Maria alla fontana, poco lontano dal quartiere Isola, questo santuario mariano fa parte della Comunità Pastorale Maria Madre della Misericordia. Famosa nella storia per la sua fonte dalle acque con proprietà taumaturgiche, la sua edificazione è stata attribuita a Leonardo Da Vinci, ma anche a Bramante e Cristoforo Solari per alcuni dettagli a livello architettonico.